Numero 7
07 agosto 2025
 
Firmata la parte generale dell’Accordo di Programma Quadro Nazionale per la gestione degli imballaggi.
 
   
ANCI e UPI, CONAI, i Sistemi EPR Autonomi e i Consorzi di Filiera hanno trovato un’intesa per rinnovare le regole del gioco sulla raccolta differenziata degli imballaggi nel nostro Paese per i prossimi 5 anni.
L’intesa aggiorna le modalità con cui il sistema consortile collabora con gli enti locali per rendere sempre più efficace ed efficiente il ciclo dei materiali.
L’accordo scaduto a dicembre resta prorogato fino al termine del 2025. Il nuovo testo entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2026, o comunque dopo la definizione di almeno due allegati tecnici specifici per materiale.
Quello appena raggiunto è il 6° accordo dalla nascita del sistema consortile nel 1998: un cammino lungo e fruttuoso, costruito nel tempo grazie alla collaborazione tra istituzioni, cittadini e operatori del settore.
I numeri dell’ultimo quinquennio confermano la validità del modello: tra il 2020 e il 2024, sono state raccolte oltre 12 milioni di tonnellate di carta e cartone, con una quota significativa – circa il 63% – costituita da imballaggi. Comieco ha destinato ai Comuni convenzionati quasi un miliardo di euro per sostenere le attività di raccolta. Rispetto al precedente accordo, si registra un incremento sia nelle quantità gestite +10% sia nei corrispettivi riconosciuti +36,4%.
Il rinnovo dell’accordo è un’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti, la filiera cartaria Italia ha superato in anticipo gli obiettivi di riciclo europei al 2030 ed è pronta a raccogliere nuove sfide.
Oggi più che mai è fondamentale investire nella qualità della raccolta, nella semplificazione per i cittadini e nel potenziamento dei servizi offerti dai Comuni.
Comieco, impegnato nel confronto per il nuovo allegato tecnico sulla carta, continuerà a fare la sua parte per supportare i territori nel migliorare i sistemi di raccolta, garantendo un riciclo sempre più efficace e sostenibile. Il futuro dell’economia circolare passa anche da qui.
 
   
   
   
In evidenza

In evidenza.

Comieco e Symbola lanciano la Rete delle Città di Carta

news Leggi di più (Tempo di lettura 5 minuti)
   
   
Ultime news

Ultime news.

Da uno studio di Ambiente Italia per Comieco: italiani bravi a differenziare carta e cartone a casa, distratti in viaggio

news Leggi di più (Tempo di lettura 5 minuti)

30° Rapporto Annuale: scopri com'è andata nelle varie regioni d'Italia

news Leggi di più (Tempo di lettura 5 minuti)

A Foggia: Comune, Amiu e Comieco insieme per il potenziamento della raccolta differenziata di carta e cartone

news Leggi di più (Tempo di lettura 2 minuti)

Premio Demetra 2025: ecco i vincitori

news Leggi di più (Tempo di lettura 4 minuti)

Expo di Osaka: Comieco ha presentato l’esperienza italiana del riciclo della carta

news Leggi di più (Tempo di lettura 1 minuti)
   
   
Paper Week 2026

Paper Week 2026.

ANCI e Comieco cercano la capitale del riciclo di carta e cartone - candidature aperte fino al 17 ottobre

news Leggi di più (Tempo di lettura 5 minuti)

RicicloAperto: save the date!

news Leggi di più (Tempo di lettura 2 minuti)
   
   
Eventi

Eventi.

18/09 Assisi - Giornata Nazionale del Riciclo della Carta: a che punto siamo

news Leggi di più (Tempo di lettura 2 minuti)
   
   
Chiusura Estiva

Chiusura Estiva.

Gli uffici di Comieco saranno chiusi dall'8 al 24 agosto

news Leggi di più (Tempo di lettura 1 minuti)
   
© Comieco Consorzio Nazionale per il Recupero ed il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.
Se non visualizzi correttamente questa newsletter, clicca qui
Ricevi questa email perché sei iscritto alla newsletter di Comieco. Annulla l'iscrizione qui

COMIECO desidera informarla che i Suoi dati personali saranno trattati ai sensi del Regolamento Europeo (UE) 679/2016 e del D.lgs. 196/2003 così come modificato dal d.lgs. 101/2018. Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è COMIECO con sede in Via Pompeo Litta, 5 - 20122 Milano.
Per la presa visione dell'informativa privacy si rimanda al seguente link

Per l'esercizio dei Suoi diritti, in particolare per non ricevere più informazioni sulle nostre iniziative, si rivolga al seguente indirizzo di posta elettronica privacy@comieco.org