Aticelca lancia una consultazione pubblica per il nuovo metodo di prova Aticelca 502. Ad oggi manca una strumento di misura e valutazione della separabilità manuale dei costituenti di un prodotto o un imballaggio in carta e cartone.
Il metodo di prova Aticelca 502 dal titolo “Analisi della separabilità manuale tra due o più costituenti, di cui almeno uno cartaceo, di un materiale o prodotto ai fini della loro raccolta differenziata e avvio a riciclo” intende colmare questa mancanza.
Aticelca ha già sviluppato un Sistema di valutazione della riciclabilità (Aticelca 501) che consente di valutare l’effettiva riciclabilità di prodotti e imballaggi in carta e cartone negli attuali processi di riciclo che avvengono in cartiera ed esprime il risultato in una scala da A+ a C, oltre al non riciclabile. I componenti non separabili devono necessariamente partecipare alla prova, incidendo in maniera anche significativa sull’esito della valutazione. Quindi si è ritenuto necessario definire un criterio oggettivo e misurabile che consenta di distinguere i componenti realmente separabili dalla componente cartacea al fine di poterli esentare dalla valutazione della riciclabilità e conferire in maniera separata.
E’ ora pronta la bozza del nuovo metodo di prova Aticelca 502 che misura la separabilità di costituenti non cartacei (finestre, maniglie, chiusure, etichette, strati pelabili, etc.) di prodotti cartari.
Lo scopo è misurare il livello di separabilità manuale dei diversi costituenti al fine di fornire uno strumento di aiuto all’eco-design.
Uno dei costituenti deve necessariamente essere realizzato in carta o cartone e lo scopo della separazione deve essere il suo avvio a riciclo per mezzo della raccolta differenziata.
Si applica sia a prodotti e imballaggi multi-componente (es. scatola con finestra, sacchetto con maniglia, scatolone con nastro adesivo, vassoio con etichetta) sia a materiali compositi (strati accoppiati pelabili di carta e plastica, carta e bioplastica, etc.).
La valutazione si basa su 5 elementi:
La bozza di metodo è stata redatta da un gruppo di lavoro di esperti del settor, a cui ha preso parte anche Comieco, e validata da una sperimentazione presso 4 laboratori.
Invitiamo tutti a partecipare alla fase di consultazione pubblica che rimarrà aperta fino al 20 settembre 2022.
Per maggiori informazioni: https://aticelca.it/1/consultazioni-pubbliche/