Sottrarre materiali preziosi come la carta alle discariche per dar loro nuova vita è, prima di tutto, un’operazione di buon senso. Ed è l’obiettivo della raccolta differenziata.
Solo negli ultimi decenni ci si è resi conto del problema, si sono immaginate le soluzioni e si è infine arrivati a disegnare il “Ciclo del riciclo” di carta e cartone, un processo in grado di proteggere l’ambiente, ridurre gli sprechi, economizzare le risorse e creare occupazione.
Il primo anello del ciclo del riciclo è il cittadino.
Chi fa cosa?
I cittadini: danno il via al virtuoso ciclo del riciclo separando la carta e il cartone dai rifiuti generici.
Il Comune o il gestore incaricato: organizzano il servizio di raccolta di carta e cartone.
Impianti di recupero: qui, carta e cartone vengono selezionati e privati dei materiali estranei.
Cartiera: è dove la carta da macero viene rilavorata e rinasce sotto nuove forme.
Cartotecniche e tipografie: dove la carta viene trasformata in nuovi prodotti e imballaggi, pronti per essere usati dalle aziende utilizzatrici, le quali attraverso la rete di distribuzione, li rendono nuovamente disponibili per gli utilizzi della nostra vita quotidiana.
Comieco: interagisce con ogni elemento del Ciclo del riciclo: garantisce che il flusso di materiale alle cartiere sia sempre costante, supporta i Comuni, erogando un corrispettivo economico che serve a sostenere i maggiori costi della raccolta differenziata. Allo stesso tempo, si rivolge ai cittadini con campagne di comunicazione, ma anche offrendo la garanzia che tutto ciò che viene separato in casa sia effettivamente riciclato. Insomma, garantisce Comieco.
10 regole per una raccolta vincente e di qualità
Se ogni italiano avviasse a raccolta differenziata anche soltanto due scatole di cartoncino, un giornale, uno scatolone di cartone, un portauova e tre sacchetti di carta in più rispetto a quanto già fa, la raccolta pro-capite aumenterebbe di 1 kg. Moltiplicando questo piccolo gesto per i quasi 61 milioni di cittadini italiani il risultato sarebbe impressionante ed estremamente positivo. Viene voglia di provare, no?
Le regole per una corretta raccolta differenziata di carta e cartone sono poche e semplici:
Carta e cartone da riciclare vanno depositati all’interno degli appositi contenitori
Gli imballaggi con residui di cibo non vanno nella raccolta differenziata di carta e cartone. Generano cattivi odori creano problemi nel processo di riciclo.
Gli scontrini non vanno gettati con la carta perché sono fatti con carte termiche che generano problemi nel riciclo
La carta oleata - come quella di formaggi o salumi - non è riciclabile.
I fazzoletti di carta non vanno nella raccolta differenziata. Sono antispappolo e quindi difficili da riciclare
La carta sporcadi sostanze velenose come vernici o solventi non è riciclabile.
I materiali non cellulosici come punti metallici o nastri adesivi vanno separati dalla carta
Le scatole e gli scatoloni vanno appiattiti e compressi per ridurne il volume
Il sacchetto di plastica usato per portare la carta al contenitore apposito non va poi buttato con la carta.
Ogni Comune ha le sue regole: informarsi su quelle in vigore è un dovere di ogni cittadino
Fare bene la raccolta differenziata di carta e cartone fa bene
All’ambiente: perché si sottraggono materiali alla discarica e si rimettono nel ciclo produttivo risorse preziose!
All’aria: quanto esattamente? Tanto. È come se ogni anno tutte le automobili, i camion e i mezzi pubblici d’Italia spegnessero i motori e rimanessero fermi per 6 giorni e 6 notti!
Alla mente: quando diventa un’abitudine, innesca un meccanismo educativo che si autoalimenta. E così, ogni nuova generazione sarà sempre più portata a evitare gli sprechi, anche in altri settori.
Alla creatività: la nuova vita di carta e cartone stimola l’ingegno di designer, architetti artigiani, artisti che ne ricavano mobili, gioielli, complementi d’arredo, accessori per l’abbigliamento, giochi, opere d’arte e molto altro: lasciati contagiare!
Alla tua città: se la fanno tutti, e bene, la tua città è il tuo quartiere saranno più belli e puliti!
All’intero Paese: la differenziata è un obbligo, una regola che va rispettata: lo dicono l’Europa e la legge italiana. Se non raggiungiamo gli obiettivi di raccolta differenziata, il nostro Paese può incorrere in multe salatissime.
Comieco è il Consorzio nazionale che garantisce il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica provenienti dalla raccolta differenziata comunale.
Questo sito utilizza cookie tecnici solo per offrire un'ottimale navigazione di questo sito. Per maggiori informazioni consultare la Cookie Policy. This website uses technical cookies only to offer optimal navigation of this website. For more information read the Cookie Policy.