Dalle bugie sul cambiamento climatico agli incendi estremi che stanno riscrivendo la geografia del pianeta, dalla rimozione collettiva della crisi ambientale alla denuncia di un modello di sviluppo sostenibile, fino a una sorprendente esplorazione del mondo animale che stimola curiosità e consapevolezza ecologica: sono queste le storie e i temi al centro delle cinque opere vincitrici della V edizione del Premio Demetra, il riconoscimento nazionale promosso da Comieco ed Elba Book Festival dedicato alle narrazioni su ecologia, ambiente, cambiamento climatico, ricerca scientifica, transizione ecologica ed economia circolare, ma anche allo sviluppo e all’impiego di nuove tecnologie.
La giuria, composta da Ermete Realacci (presidente), Paolo Barcucci (curatore di mostre), Duccio Bianchi (responsabile scientifico), Ilaria Catastini (editore, Albeggi Edizioni), Carlo Montalbetti (Comieco), Giorgio Rizzoni (Elba Book Festival), e coordinata da Alice Zappa per Comieco, ha selezionato le cinque opere vincitrici tra un centinaio di opere in concorso con l’aggiunta di tre opere menzionate e un premio speciale.
Per la categoria Saggistica:
Per la Saggistica straniera tradotta in italiano:
Per la Narrativa:
Per la sezione Libri per ragazzi:
Per la Graphic novel italiana e tradotta:
La cerimonia di premiazione si è tenuta a Rio nell’Elba venerdì 18 luglio, nell’ambito di Elba Book Festival. Ciascuna delle cinque opere vincitrici ha ricevuto un premio in denaro di 2.000 euro.
Le cinque sezioni in concorso, Saggistica, Saggistica straniera tradotta in italiano, Narrativa, Libri per ragazzi, Graphic novel italiana e tradotta, testimoniano l’attenzione del Premio verso forme di racconto capaci di coinvolgere pubblici diversi e di dialogare con generi e linguaggi molteplici. Centrale, come ogni anno, il coinvolgimento delle nuove generazioni: la sezione dedicata ai Libri per ragazzi è valutata anche da una giuria esterna composta dagli studenti dell’ITCG Cerboni di Portoferraio, testimoni diretti della crescente sensibilità ambientale tra i più giovani. Quest’anno, inoltre, per la sezione Graphic Novel italiana e tradotta sono stati coinvolti nella giuria i detenuti della Casa di Reclusione di Porto Azzurro, mentre per la sezione Narrativa è stato coinvolto il circolo di lettura Tisana letteraria dell’Isola d’Elba.
Il Premio Demetra è promosso da Comieco, Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, in collaborazione con Elba Book Festival. Si svolge con il supporto di Seda International Packaging Group (Main Sponsor), ESA Ambiente, UniCoop Tirreno, Fondazione Symbola e con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e del Comune di Rio (Isola d’Elba, Livorno).