06/06/2022

Carta e cartone al centro di "Una culla per l’Ucraina”: iniziativa di riciclo solidale a favore dei neonati profughi dalla guerra

Sono oltre 114 mila le persone in fuga dal conflitto in Ucraina giunte fino a oggi in Italia, delle quali quasi 60mila donne e circa 39mila minori*. Numeri alti che fanno riflettere sul dramma della guerra e, in particolare, sulle sue conseguenze sulle vite di migliaia di neonati. Ogni gesto finalizzato ad alleviare le sofferenze e le difficoltà di una popolazione in fuga dalla guerra diventa quindi importante, soprattutto quelli rivolti in modo specifico ai più piccoli. Anche Comieco, Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, vuole fare la sua parte in questo senso.

Il Consorzio, infatti, è tra i sostenitori di “Una culla per l’Ucraina”, progetto che si propone di aiutare le mamme e i neonati in fuga dalla guerra in Ucraina, attraverso la fornitura di 1.000 culle pieghevoli in cartone e generi di prima necessità per la cura di un neonato, come biberon e pannolini. Nello specifico, il contributo di Comieco pari a 1.500 euro sarà utilizzato a copertura dei costi della produzione di 1.000 scatole che conterranno i kit culla.

Credo che di fronte a questa drammatica situazione nessuno di noi possa rimanere indifferente. Per questo siamo fieri di sostenere un’iniziativa per dare un piccolo ma valido aiuto ai nascituri e alle loro mamme: un gesto di solidarietà in cui carta e cartone possono fornire un reale sostegno alle nuove vite come una metafora della rinascita dopo l’orrore della guerra” – commenta Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “La carta, infatti, può tornare a nuova vita fino a 7 volte in primis grazie al riciclo e all’impegno di tutta la popolazione nel differenziare correttamente i materiali. È affascinante pensare che un semplice scatolone nel corso di pochi giorni possa trasformarsi in un altro oggetto, anche molto più prezioso. Proprio come una culla.”

I partner dell’iniziativa “Una culla per l’Ucraina” sono Woodly, azienda promotrice del progetto; CNA Parma, che coordina diverse azioni del progetto; la Fondazione Munus di Parma, che, sulla propria piattaforma, si è occupata della creazione di un fondo dedicato alla raccolta di contributi; il Gruppo Azimut, finanziatore del progetto per le prime 1.000 culle; SEIRS Croce gialla Parma, che si occupa della logistica del coordinamento delle spedizioni verso i diversi punti di raccolta e accoglienza. La produzione delle culle è affidata a Ghelfiondulati mentre la produzione delle scatole a Pedana Imballaggi.

 

* https://www.interno.gov.it/it/notizie/profughi-dallucraina-114091-quelli-giunti-finora-italia

Questo sito utilizza cookie tecnici solo per offrire un'ottimale navigazione di questo sito. Per maggiori informazioni consultare la Cookie Policy.
This website uses technical cookies only to offer optimal navigation of this website. For more information read the Cookie Policy.