26/11/2025

Carta e cartone: primo passo verso l’istituzione del 18 settembre quale giornata nazionale del riciclo della carta

Votata e approvata in sede referente dalla Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati la Proposta di legge di iniziativa dell’On. Massimo Milani. Il provvedimento è adesso atteso in Aula in vista del successivo passaggio in Senato.

La filiera della carta rappresentata da Comieco, Federazione Carta e Grafica e Unirima esprime soddisfazione per l’approvazione, in Commissione ambiente alla Camera, della proposta di legge, di iniziativa dell'Onorevole Massimo Milani, sull’istituzione del 18 settembre quale giornata nazionale del
riciclo della carta.
Un riconoscimento per un settore trainante l’economia circolare italiana e che valorizza l’impegno dei cittadini nel separare quotidianamente carta e cartone con la raccolta differenziata, dando il via al ciclo virtuoso del riciclo. L’Italia è tra i leader in Europa per raccolta e riciclo di carta e cartone: la raccolta differenziata pubblica è ampiamente sopra i 3,7 milioni di tonnellate/anno e nel comparto degli imballaggi, con un tasso di riciclo oltre il 90%, il nostro Paese è in netto anticipo sugli obiettivi fissati dall’Europa.
L’istituzione della giornata nazionale del riciclo della carta sarà l’occasione per celebrare la tradizione cartaria italiana sull'intero territorio nazionale insieme alla costante innovazione tecnologica e all'economia circolare che la caratterizza, valorizzando un materiale storicamente vocato alla diffusione della cultura, del sapere e del benessere, il più' naturale partner del Made In Italy sui mercati europei e internazionali.

Questo sito utilizza cookie tecnici solo per offrire un'ottimale navigazione di questo sito. Per maggiori informazioni consultare la Cookie Policy.
This website uses technical cookies only to offer optimal navigation of this website. For more information read the Cookie Policy.