Il 24 settembre presso il Padiglione Italia di EXPO 2025 ad Osaka Comieco ha partecipato al convegno "Italia incontra Giappone - Costruire Stili di vita sostenibili per il futuro delle nostre vite", che ha visto - tra gli altri - la partecipazione del Commissario Generale per l’Italia a EXPO 2025, Ambasciatore Mario Vattani. Per Comieco – che ha preso parte alla delegazione italiana insieme a Conai e a Corepla - è stata l’opportunità di raccontare il modello italiano della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone nella vetrina internazionale del Padiglione Italia che ha messo in evidenza le eccellenze del Made in Italy. Nel corso dell’evento è emersa la centralità della carta quale simbolo di cultura, tradizione e sostenibilità che accomuna Italia e Giappone ed è stata evidenziata l’importanza del design sostenibile che l’imballaggio, in particolare quello cellulosico, rappresenta in tutto il mondo anche come “veicolo” del Made in Italy. Molto forte l’accento posto sul legame tra Italia e Giappone nella tradizione della carta e nella cura dell'imballo. Il Giappone con la carta Washi, la tradizionale carta giapponese realizzata a mano da secoli con fibre naturali come il gelso; l’Italia con la sua secolare tradizione nella produzione della carta che, a partire dal XIII secolo, la vede tra i principali produttori europei e un modello di eccellenza nel riciclo, grazie al quale il nostro paese è riuscito a sopperire alla strutturale penuria di materie prime. L’evento di Osaka ha messo in evidenza che riciclo, bellezza e tecnologia trovano nella carta un ponte e una leva di collaborazione industriale ed economica importante tra Italia e Giappone anche in vista del 160° anno di relazioni bilaterali che ricorre nel 2026.