Dalle prime cartiere medievali al primato nel riciclo, l’Italia vanta una delle storie più affascinanti legate alla carta. Oggi questo patrimonio rivive nella Rete delle Città di Carta, un’iniziativa promossa da Comieco in collaborazione con Symbola per valorizzare l’eredità culturale, industriale e ambientale che unisce diversi comuni del Paese.
Le città della carta non sono soltanto luoghi dove nascono fogli, imballaggi e libri, ma veri e propri centri che, dal Medioevo a oggi, si sono resi protagonisti di processi innovativi per un riciclo più efficace delle materie prime. Oggi l’Italia può contare sulla raccolta differenziata di oltre 3,7 milioni di tonnellate di carta e cartone, con una media di 64 chili per abitante, superando in anticipo l’obiettivo europeo di riciclo per il 2030 (85%)
Questa sfida per l’ambiente si arricchisce delle storie delle persone, delle tradizioni e delle comunità che vivono a stretto contatto con le cartiere. Città che, pur senza rinunciare al proprio passato, guardano al futuro, integrando l’innovazione, la sostenibilità, la simbiosi industriale, la cultura d'impresa e l’educazione civica. Un impegno che passa anche attraverso la raccolta differenziata di carta e cartone, prestando grande attenzione alla loro qualità per aumentare l’efficienza del riciclo e ridurre sprechi, a partire dal conferimento da parte delle famiglie, delle attività commerciali e delle istituzioni.
La Rete delle Città di Carta è un’iniziativa promossa da Comieco e Symbola rivolta ai Comuni e alle imprese che considerano carta e cartone non solo materiali da riciclare, ma anche un patrimonio culturale, ambientale ed economico del territorio. I Comuni aderenti si sono incontrati ad Assisi, nell’ambito della manifestazione “Il Cortile di Francesco” – che ospita ogni anno importanti esponenti del mondo culturale e industriale italiano – per sottoscrivere il manifesto della Rete delle Città di Carta.
L’incontro, sostenuto anche dal Sacro Convento, si è tenuto in una data simbolica candidata a diventare la Giornata Nazionale del Riciclo della Carta, proposta di legge attualmente all’esame del Parlamento su iniziativa dell’On. Massimo Milani. Parlare di riciclo della carta significa infatti promuovere la sostenibilità, in linea con i principi espressi dall’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.
Durante l'incontro è stato sottoscritto ufficialemnte il Manifesto dai Comuni aderenti che sostengono la rete con l'obiettivo di:
È un percorso che unisce identità, cultura, economia circolare e sostenibilità per costruire il futuro delle Città della Carta.