18/09/2025

Comieco e Symbola lanciano la Rete delle Città di Carta

Dalle prime cartiere medievali al primato nel riciclo, l’Italia vanta una delle storie più affascinanti legate alla carta. Oggi questo patrimonio rivive nella Rete delle Città di Carta, un’iniziativa promossa da Comieco in collaborazione con Symbola per valorizzare l’eredità culturale, industriale e ambientale che unisce diversi comuni del Paese.

Le città della carta non sono soltanto luoghi dove nascono fogli, imballaggi e libri, ma veri e propri centri che, dal Medioevo a oggi, si sono resi protagonisti di processi innovativi per un riciclo più efficace delle materie prime. Oggi l’Italia può contare sulla raccolta differenziata di oltre 3,7 milioni di tonnellate di carta e cartone, con una media di 64 chili per abitante, superando in anticipo l’obiettivo europeo di riciclo per il 2030 (85%)

Questa sfida per l’ambiente si arricchisce delle storie delle persone, delle tradizioni e delle comunità che vivono a stretto contatto con le cartiere. Città che, pur senza rinunciare al proprio passato, guardano al futuro, integrando l’innovazione, la sostenibilità, la simbiosi industriale, la cultura d'impresa e l’educazione civica. Un impegno che passa anche attraverso la raccolta differenziata di carta e cartone, prestando grande attenzione alla loro qualità per aumentare l’efficienza del riciclo e ridurre sprechi, a partire dal conferimento da parte delle famiglie, delle attività commerciali e delle istituzioni.

Comieco e Symbola sostengono l’adesione delle Città di Carta a questa importante rete, che ha come obiettivo:

  • Dare visibilità a ogni territorio tramite campagne e attività di comunicazione a partire dalla Paper Week.
  • Stimolare nuove sinergie per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, in collaborazione con l’Associazione Italiana dei Musei della Carta e della Stampa e Museimpresa.
  • Supportare l’innovazione, le buone pratiche di raccolta differenziata e riciclo, e la formazione sulle sfide future del settore.

È un percorso che unisce identità, cultura, economia circolare e sostenibilità per costruire il futuro delle Città della Carta


18 SETTEMBRE 2025

10:00 Primo laboratorio per le scuole: Le1000 gru di carta di Sadako - Piazza San Francesco
Partecipazione libera e gratuita

12:00 Secondo laboratorio per le scuole: Le1000 gru di carta di Sadako - Piazza San Francesco
Partecipazione libera e gratuita

17:30 Convegno "La Giornata Nazionale del Riciclo della Carta: a che punto siamo"
S
ala Stampa del Sacro Convento
Giornata nazionale del riciclo della carta e presentazione della Rete delle Città di Carta

PROGRAMMA
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
S.Em. Cardinale Peter K.A. Turkson
Amelio Cecchini, Presidente Comieco
On. Massimo Milani, Relatore del progetto di legge per l’istituzione della Giornata Nazionale del Riciclo della Carta
Luca Proietti, Direttore Generale Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Al via la Rete delle Città di Carta
Carlo Montalbetti, Direttore Generale Comieco

Intervengono

Comune di Assisi
Comune di Cagliari (TBC)
Comune di Fabriano
Comune di Lucca
Comune di Messina  (TBC)
Comune di Salerno

Conclude
Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola

Modera Giovanni Parapini, giornalista RAI