03/07/2025

Comuni Ricicloni 2025: i premiati per la raccolta differenziata di carta e cartone

La premiazione della 32esima edizione del concorso Comuni Ricicloni si è tenuta mercoledì 2/7, in chiusura dell’ Eco-Forum di Legambiente.

In questa cornice, Comieco ha premiato tre realtà che hanno raggiunto risultati eccellenti nella raccolta differenziata di carta e cartone.

I Comuni Ricicloni 2025 individuati dal Consorzio sono:

Genova in collaborazione con AMIU S.p.A.

Nel corso del 2024 il Comune di Genova in collaborazione con AMIU S.p.A, società che si occupa della gestione dei rifiuti, ha portato avanti un lavoro di modifica del sistema di raccolta differenziata stradale di carta e cartone attraverso la sostituzione e l’aggiunta di nuovi cassonetti stradali su buona parte della città con un posizionamento di quasi 1.600 nuovi contenitori. Sono stati inoltre rivisti i circuiti di raccolta delle utenze non domestiche e sono state attivate campagne di sensibilizzazione dedicate agli uffici del centro storico per incrementare l’intercettazione di carta e cartone.

Ed infine, sempre in collaborazione con AMIU S.p.A. e l’Impianto ReLife di Sant’Olcese, la separazione automatizzata dei cartoni per bevande (tipo Tetra Pak) contribuendo in maniera significativa a questo solido esempio di economia circolare.                                                                                               

Questo insieme di attività è stata supportata da una importante campagna di comunicazione per stimolare la raccolta, in parte anche in collaborazione con Comieco.

Il risultato di queste attività è stato un incremento della raccolta dei cittadini del 17% dall’inizio dell’intervento e di un ulteriore 6% nel 2024, in particolare raggiungendo un pro capite di più di 63 kg/ab/anno e accrescendo del 10% la raccolta di cartone. Resta ancora da lavorare sulla qualità che comunque ha registrato un miglioramento più sensibile nelle aree in cui sono stati effettuati interventi mirati, vero è che si è lavorato molto per ridurre la frazione non riciclabile.

Comune di Cisterna di Latina

Il servizio di raccolta differenziata porta a porta di Cisterna di Latina continua a crescere, raggiungendo ottimi risultati

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Cisterna Ambiente, si è impegnata a potenziare in modo mirato il servizio di raccolta porta a porta, ampliando le zone servite e garantendo un’attenta ed efficace opera di sensibilizzazione al corretto conferimento di carta e cartone.

La cittadinanza ha risposto positivamente e ha contribuito in maniera decisiva al raggiungimento di risultanti importanti; infatti, tra il 2023 e il 2024 l’incremento della quantità di raccolta di carta e cartone è stato del 47% con un pro-capite che passa da 21,3 kg/abitante a 31,5 kg/abitante e con ulteriori prospettive di crescita.

Comune di Fisciano

Da aprile 2024, il Comune ha abbandonato l’utilizzo dei sacchi in plastica per la raccolta della carta da utenze domiciliari, sostituendoli con mastelli e/o carrellati, beneficiando del finanziamento riconosciuto da Comieco nell’ambito del Piano di sviluppo per il Sud Italia.

Questo passaggio è stato accompagnato da un’adeguata ed incisiva campagna informativa realizzata dal Comune e dal gestore “Fisciano Sviluppo”. Tale modifica ha comportato sia un incremento della raccolta del 5%, passando da un pro-capite già elevato di 89,9 kg/ab/anno a 94,5 kg/ab/anno, sia un miglioramento qualitativo poiché le analisi merceologiche condotte sulla raccolta domiciliare hanno comprovato l’assenza di sacchi in plastica ed una percentuale di frazioni estranee inferiore al 3%.

Inoltre in questa occasione sono stati premiati da FBCA e Comieco per l’impegno nella raccolta dei cartoni per bevande e alimenti: l'impianto SAV.NO. (Veneto) ed Ecomac (Sicilia).