Convegno: "La Bio Economia Circolare nella filiera della carta"

Il 08/11/2019

  • mappa

  • Fiera Ecomondo - Sala Noce pad.A6

La filiera della carta trasforma il legno in cellulosa e bio prodotti. L’84% della cellulosa è certificata. Le fibre sono tenute in circolo: il tasso di riciclo è dell’80 nell’imballaggio. La raccolta annuale della carta e del cartone è di 6.646.000 ton. La filiera produce cellulosa, materie prime secondarie, bio energia, bio sostanze, carta da scrivere e stampa, imballaggio, prodotti per l’igiene, carte speciali. La prima parte della filiera è garantita da una rete capillare di imprese che provvedono alla selezione e trasformazione della raccolta differenziata della carta (rifiuto) in materia prima secondaria (End of Waste). Il tutto per garantire all’industria cartaria un prodotto di qualità ed economicamente competitivo. Il gas è molto importante nel riciclo della carta in Italia con autoproduzione di calore e energia in cogenerazione. Nuovi investimenti nella filiera della carta incrementeranno le capacità di riciclo in Italia: una sfida anche per gli impianti di recupero macero per soddisfare richieste sempre più importanti a livello quantitativo. Più riciclo significa meno rifiuti in discarica ma anche più scarti da gestire. E’ necessario incrementare gli impianti per trattare questi scarti e la qualità della raccolta differenziata della carta.


Programma

Presidente di sessione
Giuseppe Scarascia Mugnozza, Università di Viterbo

10.00 Introduzione a cura di Giuseppe Scarascia

Comieco: "Bio-circular economy e qualità della raccolta differenziata della carta"
Carlo Montalbetti Direttore Generale Comieco

Unirima:"Produzione di materia prima secondaria dalla raccolta differenziata di carta"
  • Breve introduzione, Francesco Sicilia Direttore Generale Unirima
  • Case history (Trevisan Spa, Impresa di Unirima)

Assocarta:"Nuove capacità: più riciclo ed economia circolare in Italia"

  • Breve introduzione (Massimo Medugno Direttore Generale)
  • Case history (DS Smith Paper Italia Srl, Impresa di Assocarta)
Assografici: "Innovazione e nuovi mercati per gli imballaggi in carta e cartone"

  • Breve introduzione (Maurizio D’Adda Direttore Generale)
  • Case history (Box Marche Spa, Impresa di Assografici)
Rappresentante del Ministero dell’Ambiente

12.50 Conclusioni Giuseppe Scarascia
Convegno a cura di: Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, COMIECO, ASSOCARTA, ASSOGRAFICI, UNIRIMA
Venerdì 8 novembre 2019 ore 10.00-13.00  - Sala Noce pad.A6



Carta canta: un ciclo di incontri intorno alla carta - 24 maggio

dal 24/05/2023 h18:00
al 24/05/2023 h19:00

Kasa dei Libri - Milano

mappa

Leggi di più
Comieco al Salone del Libro di Torino 2023

dal 19/05/2023 h13:45
al 19/06/2023 h14:45

Salone del Libro di Torino, Sala Lisbona

mappa

Leggi di più
School Workshop on Climate Change, #Battipaglia2023

dal 19/05/2023 h09:30
al 20/05/2023 h13:00

Salotto di Città, Battipaglia

mappa

Leggi di più