Decine o addirittura centinaia, sono le comunicazioni che riceviamo ogni giorno da ogni singola persona, via email, SMS o sui social. Cosa contribuisce a rendere efficaci tutte queste comunicazioni? Certamente la loro riconoscibilità.
Il 
packaging in questo ambito ha un ruolo fondamentale, permette di rendere attraente e subito 
riconoscibile un prodotto.
Un 
packaging efficace va ben oltre il confezionamento o la copertura di un prodotto con un involucro.
I 
materiali utilizzati devono avere lo scopo di 
proteggere il prodotto e di mantenerne la forma funzionale per non comprometterne l’utilità.
Il 
packaging deve garantire la 
praticità.
La grandezza o la forma possono essere correlate col magazzinaggio, con la convenienza d’uso, con un particolare 
stile di vita.
Il 
packaging promuove un prodotto perché comunica le sue caratteristiche, i suoi usi, i suoi benefici e la sua immagine. In uno scenario sempre più competitivo il 
packaging assume un'importanza e una 
valenza strategica determinanti.
In questo scenario si inserisce la collaborazione tra il 
Politecnico di Torino e Comieco attraverso il piano editoriale "
Idea for Packaging: carta e cartone tra innovazione e sostenibilità" per divulgare pratiche sostenibili e innovative nel campo del packaging design in carta e cartone all’interno del progetto "
Nudi o Vestiti?" che indaga il packaging come prodotto comunicativo e funzionale attraverso la lente della sostenibilità ambientale.
Tra i casi della 
prima newsletter della seconda edizione di Idea for Packaging vogliamo evidenziare come 
VIUPAX ha risposto alle esigenze di 
riconoscibilità, 
innovazione e 
sostenibilità ambientale oggi richieste dal mercato e dal consumatore, sviluppando e brevettando un 
packaging per scarpe.
Il packaging è stato progettato per essere più sostenibile e conveniente. Utilizza, infatti, dal 20 al 57% di carta in meno e occupa dal 20 al 50% in meno di volume durante lo stoccaggio e il trasporto rispetto ai packaging di scarpe comuni.
È progettato per essere 
economicamente efficiente per quanto riguarda produzione e trasporto, curando anche l'esperienza dell'utente, eliminando l'uso della borsa con una maniglia e una tracolla incorporata nel packaging. In ottica di sostenibilità può essere inoltre trasformato in un giocattolo senza l'uso di colla, forbici o altri strumenti.