La carta dell'economia circolare: idee a confronto

dal 13/09/2022 h11:30
al 13/09/2022 h12:30

Se si ferma l’economia circolare, di cui siamo leader europei, si ferma il Paese. Per l’Italia, e per alcuni settori in particolare che ne sono best performer, l’economia circolare deve restare al centro dell’agenda politica e delle strategie nazionali.

Per il settore cartario l’economia circolare è da sempre il modello economico e di sviluppo di riferimento. Nel 2021 la produzione cartaria in Italia ha utilizzato complessivamente circa 6 milioni di tonnellate di carta da riciclare, di cui oltre 3,5 milioni provenienti dalla raccolta differenziata comunale. Ciò ha comportato notevoli benefici sia economici che ambientali, se si considerano i costi del mancato smaltimento in discarica e le emissioni di CO2 evitate grazie al riciclo di carta e cartone.

Il modello Conai è un modello vincente che ha nella sussidiarietà al mercato uno dei punti di forza per la garanzia del ritiro e la continuità delle raccolte differenziate comunali e il loro avvio al riciclo, soprattutto nei momenti di crisi. Ma l’ascesa dei prezzi del gas e dell’energia mette a rischio le attività di recupero e riciclo con ricadute pericolose sui territori e per i cittadini. E’ dunque necessario fornire garanzie a comparti industriali, come quello cartario, strategici per l’economia circolare del Paese.

Ne parliamo domani con i rappresentati delle forze politiche in corsa per le prossime elezioni sui canali di www.ricicla.tv



Cartografia Fantastica

dal 08/04/2025 h16:30
al 08/04/2025 h18:00

Biblioteca Civica Agorà, Lucca

mappa

Leggi di più
Storie d’acqua e carta a Lucca tra Otto e Novecento

dal 08/04/2025 h11:30
al 08/04/2025 h12:30

Archivio Storico Comunale, Piazzale S. Donato, Lucca

mappa

Leggi di più
Convegno “La carta Made in Italy: formazione, riciclo e sostenibilità”

dal 08/04/2025 h10:00
al 08/04/2025 h13:00

Sala Vincenzo Da Massa Carrara , Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

mappa

Leggi di più