13/11/2025

La Rete delle Città di Carta si incontra a Bologna: parte il cammino verso Assisi 2026

Si è svolto il 13 novembre a Bologna, nell’ambito dell’Assemblea Nazionale ANCI, il primo incontro operativo della Rete delle Città di Carta, il progetto promosso da Comieco in collaborazione con Symbola per valorizzare la tradizione cartaria italiana e costruire nuove traiettorie di sviluppo sostenibile, culturale e territoriale.

L’appuntamento si è aperto con un momento simbolico importante: il passaggio della chiave della Capitale del Riciclo di Carta e Cartone dalla città di Lucca, Capitale 2025, a Parma, che raccoglierà il testimone per il 2026. Un gesto che rappresenta la continuità dell’impegno dei territori italiani nella promozione del riciclo, della qualità della raccolta e della cultura della sostenibilità.

L’incontro ha poi proseguito con un confronto tra amministratori e città aderenti, che hanno illustrato progetti, visioni e opportunità comuni per il prossimo anno di lavoro della Rete.

Nel corso della riunione Amalfi, Bari, Fabriano, Lucca e Salerno hanno condiviso idee e proposte utili a rafforzare il percorso avviato.

Amalfi, forte di una tradizione millenaria legata, ha evidenziato il valore del proprio patrimonio culturale, ricordando la presenza della Cartiera Amatruda, una delle più antiche cartiere europee ancora attive e custode della produzione tradizionale di carta a mano. L’intervento ha sottolineato l’importanza di unire storia, comunità e innovazione, evidenziando il ruolo cruciale della cittadinanza nella qualità della raccolta differenziata e nella promozione di buone pratiche.

Fabriano, città con oltre otto secoli di tradizione cartaria e membro della rete UNESCO Creative Cities, ha posto l’accento sul progetto europeo che sta portando avanti per far riconoscere e valorizzare la carta come patrimonio culturale immateriale e come linguaggio universale di dialogo tra culture. La città ha invitato i Comuni della Rete a sostenere questo percorso, che può rafforzare il posizionamento dell’Italia sulla scena internazionale e valorizzare un bene identitario condiviso.

Lucca, forte di un tessuto produttivo cartario tra i più importanti in Europa e della recente esperienza da Capitale del Riciclo di Carta e Cartone, ha sottolineato come l’adesione alla Rete rappresenti un tassello di un mosaico più ampio, capace di valorizzare le competenze dei territori e di rafforzare la cooperazione tra città. Lucca ha evidenziato inoltre la forte partecipazione della comunità locale — associazioni, famiglie, scuole e imprese — alle numerose iniziative culturali ed educative svolte nell’ultimo anno, confermando il ruolo centrale della cittadinanza nei percorsi di sensibilizzazione ambientale.

Salerno ha portato l’esperienza di un progetto culturale di lunga durata che ha visto una larga partecipazione del territorio: associazioni, famiglie, scuole e aziende hanno collaborato con entusiasmo ad attività, laboratori e concorsi dedicati al tema della carta e della sostenibilità. La città ha sottolineato come questo impegno collettivo rappresenti una base solida per sviluppare ulteriori iniziative all’interno della Rete, trasformando la carta in un elemento identitario e in un motore di educazione ambientale, crescita culturale e coesione sociale.

Fondazione Symbola ha presentato una proposta di percorso condiviso che accompagnerà la rete nei prossimi mesi, con l’obiettivo di rafforzare identità, visibilità e comunicazione del progetto. Ispirandosi al format “L'Italia in 10 selfie” , il dossier annuale che racconta i primati dell'economia italiana, Symbola ha suggerito di sviluppare un racconto collettivo dedicato alla Rete delle Città di Carta, capace di valorizzare in modo immediato e accessibile le storie e le esperienze dei territori.

Questo percorso accompagnerà la Rete verso la tappa del 18 settembre 2026 ad Assisi, luogo simbolico in cui era stato sottoscritto il Manifesto e che ospiterà un nuovo momento di confronto e sintesi delle attività sviluppate.

Questo sito utilizza cookie tecnici solo per offrire un'ottimale navigazione di questo sito. Per maggiori informazioni consultare la Cookie Policy.
This website uses technical cookies only to offer optimal navigation of this website. For more information read the Cookie Policy.