L'EcoComedy Show di Zelig e Comieco arriva a Napoli

Il 16/05/2025

Sarà il Teatro Bolivar a ospitare la tappa napoletana dell’“EcoComedy Show – Riciclate la carta! Non le battute”, il format ideato da Zelig e da Comieco - Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica - per riflettere sui temi del riciclo di carta e cartone attraverso lo sguardo ironico e diretto della stand-up comedy.

L’appuntamento partenopeo di venerdì 16 maggio rappresenta la seconda tappa - dopo Milano (7 maggio – Area Zelig) e prima di Roma (26 maggio – Teatro Golden) – dell’open mic itinerante che trasforma la comicità in uno strumento di riflessione e di cambiamento sui temi di sostenibilità. Sul palco si alterneranno comici e aspiranti tali, in brevi intermezzi di stand-up comedy, con un unico filo conduttore: il nostro rapporto con l’ambiente e le piccole azioni quotidiane che possono fare la differenza.

L’iniziativa, che culminerà con la finale il 4 giugno presso l’Area Zelig di Milano, vuole richiamare l’attenzione del pubblico sul potere dell’umorismo come leva di cambiamento culturale. Come nell’antichità il giullare di corte poteva parlare liberamente al re grazie al filtro dell’ironia, così oggi la comicità può diventare uno strumento efficace per affrontare temi complessi e favorire un approccio consapevole alla sostenibilità. “EcoComedy Show” porta questo messaggio sui palchi di tre grandi città italiane, offrendo un’esperienza che unisce intrattenimento e responsabilità ambientale.

L’umorismo: un linguaggio universale che abbatte le difese

L’umorismo è un linguaggio che tutti comprendono e che, abbattendo le barriere della paura e della diffidenza, può veicolare messaggi complessi in modo accessibile e coinvolgente. I comici la capacità unica di affrontare temi delicati, come la raccolta differenziata e la tutela ambientale, con leggerezza e ironia, stimolando così la riflessione e favorendo un reale cambiamento di atteggiamento e comportamento.

Un invito a ridere e a cambiare

La teoria dell’incongruenza spiega che la comicità nasce dall’incontro inatteso tra idee diverse, e proprio questa sorpresa rende il messaggio più memorabile e incisivo. Gli eventi comici, inoltre, generano emozioni positive che si diffondono per contagio emotivo, rafforzando il senso di comunità e la propensione all’azione collettiva.

“EcoComedy Show – Riciclate la carta, non le battute” vuole dimostrare che ridere insieme può essere il primo passo per prendersi cura dell’ambiente. Perché, come insegna la storia, spesso è proprio chi fa ridere che riesce a dire le verità più importanti – e a farle ascoltare davvero.



Questo sito utilizza cookie tecnici solo per offrire un'ottimale navigazione di questo sito. Per maggiori informazioni consultare la Cookie Policy.
This website uses technical cookies only to offer optimal navigation of this website. For more information read the Cookie Policy.