L'Europa e l'industria del riciclo

dal 13/12/2024 h10:00
al 13/12/2024 h15:30

  • mappa

  • Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati, Milano

Durante la Conferenza viene presentato il Rapporto “Il Riciclo in Italia 2024”, a cura della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile con i dati aggiornati del settore, realizzato con il diretto coinvolgimento delle 19 filiere e dei Consorzi, tra cui Comieco.

Si farà il punto sulla nuova legislatura europea e sull’imminente approvazione definitiva da parte del Consiglio europeo del Regolamento sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio che avrà un forte impatto sul futuro dell’industria del riciclo.

Saranno inoltre annunciati i vincitori del Premio dedicato alle start-up del settore degli imballaggi e un' indagine sullo stato di attuazione della transizione ecologica nelle imprese della filiera degli imballaggi di carta e cartone.

 

PROGRAMMA

Ore 10.00 - SALUTI DI APERTURA

  • Gilberto Pichetto Fratin - Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

Ore 10.15 - PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO “IL RICICLO IN ITALIA 2024”

  • Di Edo Ronchi - Presidente Fondazione per lo Sviluppo sostenibile

Ore 10.45 - LA NUOVA LEGISLATURA EUROPEA

  • COORDINA Edoardo Vigna - Responsabile Pianeta 2030, Corriere della Sera

CONVERSAZIONE CON

  • Mattia Pellegrini* - Head of Unit Circular Economy, DG Environment Commissione Europea
  • Ignazio Capuano - Presidente CONAI
  • Annalisa Corrado - Parlamentare Commissione per l'Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare Parlamento Europeo
  • Massimiliano Salini - Parlamentare Commissione per l'Ambiente, la Sanità pubblica e la Sicurezza alimentare Parlamento Europeo

Ore 11.25 - LE IMPRESE DEL RICICLO ITALIANE E LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ, PRIORITÀ EUROPEE (PARTE I)

COORDINANO

  • Edoardo Vigna - Responsabile Pianeta 2030 Corriere della Sera
  • Raimondo Orsini - Direttore Fondazione per lo Sviluppo sostenibile

INTERVENGONO

  • Roberto Sancinelli - Presidente Montello SpA
  • Antonio Lazzarinetti - Presidente Itelyum
  • Michele Priori - Consigliere d’amministrazione Cobat Tessile
  • Michele Bianchi - Presidente Federazione Carta Grafica
  • Enrico Ambrogio -  Presidente Ecotyre
  • Giuseppina Carnimeo - Direttore Generale Ecopneus
  • Andrea Fluttero - Presidente Erion Compliance Organization
  • Riccardo Piunti - Presidente CONOU

Ore 14.00 - LE IMPRESE DEL RICICLO ITALIANE E LE SFIDE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA (PARTE II)

  • COORDINA: Nicola Saldutti - Caporedattore Economia Corriere della Sera
  • INTRODUCE:  Laura D’Aprile - Capo Dipartimento per la Transizione ecologica e gli Investimenti verdi MASE

PRESENTAZIONE INDAGINE “LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E LE IMPRESE DELLA FILIERA DI IMBALLAGGI IN CARTA E CARTONE”

  • Raimondo Orsini - Direttore Fondazione per lo Sviluppo sostenibile

NE DISCUTONO

  • Carlo Montalbetti - Direttore Generale Comieco
  • Andrea D’Amato - General Manager SEDA Group
  • Michele Noera - Sustainability and Energy Transition Manager Lucart

LE NUOVE FRONTIERE DEL RICICLO

  • Alessandra Astolfi - Global Exhibition Director – Green & Tech Division IEG
  • Mariella Giannattasio - CEO e CFO Iterchimica SpA
  • Stefano Saviola - Consigliere Delegato Gruppo Saviola
  • Roger Bizzarri - Direttore Generale ASCIT

Ore 15.00 - INVESTIAMO SUL FUTURO DEL RICICLO: PREMIO STARTUP IMBALLAGGI

Premiazione a cura di

  • Simona Fontana, Direttrice Generale CONAI
  • Anna Parasacchi, Responsabile Premio Sviluppo sostenibile

Intervento delle 3 start-up vincitrici

  • Giulia Zanatta, CEO Around
  • Luca Ficarelli, CEO SMUSH Materials
  • Carlo Villani, CEO Voidless

Ore 15.30 - CONCLUSIONI E INDIRIZZI DI POLICY

Edo Ronchi - Presidente Fondazione per lo Sviluppo sostenibile


L'Europa e l'industria del riciclo - Pianeta 2030

In diretta streaming su corriere.it 



“Le comunità degli Alberi” - Lectio Magistralis di Stefano Mancuso

dal 08/04/2025 h18:30
al 08/04/2025 h19:30

Chiesa di San Romano, Piazza San Romano, Lucca

mappa

Leggi di più
Cartografia Fantastica

dal 08/04/2025 h16:30
al 08/04/2025 h18:00

Biblioteca Civica Agorà, Lucca

mappa

Leggi di più