In continuità con la passata edizione, anche per il 2026 Comieco e ANCI invitano i Comuni italiani a candidarsi come Capitale del Riciclo della Carta che sarà protagonista della VI edizione della Paper Week, in programma dal 13 al 19 aprile 2026.
Ecco le date da tenere a mente:
Perché candidare la propria città per il 2026?
La città che verrà eletta Capitale del riciclo di carta e cartone
Presentare la candidatura del proprio Comune è semplicissimo:
La Paper Week in breve!
La Paper Week di Comieco (che sin dalla sua nascita gode del patrocinio, tra gli altri, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Utilitalia ed ANCI) è un importante appuntamento annuale nel panorama degli eventi ambientali in Italia. Obbiettivo di questa speciale settimana tutta dedicata al riciclo di carta e cartone è raccontare a pubblici diversi e con linguaggio e modalità di ingaggio differenti, come la raccolta differenziata che facciamo nelle nostre case dia il via ad un processo industriale efficace ed efficiente, che produce grandi risultati in favore dell’ambiente, delle comunità e della nostra economia.
Una formula vincente costituita da una grande campagna nazionale di comunicazione e informazione ma anche da tantissime iniziative culturali e ludiche, collaborazioni editoriali, appuntamenti educativi, incontri formativi e di confronto per svelare tutti i segreti e il dietro le quinte di una realtà di cui non si parla mai abbastanza e in cui l’Italia è leader europeo: stiamo parlando del riciclo di carta e cartone, vero fiore all’occhiello dell’economia circolare italiana.
Com’è andata la Paper Week 2025
Nell’ultima edizione (7-14 aprile 2025) la Paper Week ha coinvolto oltre 75.000 cittadini di tutte le età e su tutto il territorio nazionale grazie ad un palinsesto articolato con 340 eventi in 238 Comuni in tutta Italia, tra cui l’apertura di 120 impianti della filiera che hanno ospitato oltre 15.000 studenti. Per il secondo anno, dopo Salerno ha avuto una capitale: per una settimana Lucca ha condiviso i riflettori nazionali con Comieco e dove il consorzio ha concentrato la maggior parte delle iniziative organizzate.