17/12/2014

Un premio per le scuole che producono Sterminata Bellezza

Il Premio Scuole che producono Sterminata Bellezza è un concorso destinato alle scuole di tutta la Penisola, che intende raccogliere e valorizzare quelle esperienze maturate dalle istituzioni e comunità scolastiche che promuovono processi innovativi e virtuosi per il miglioramento del contesto educativo, sociale ed ambientale. In tal senso la bellezza è da intendere come impegno da parte delle scuole per la qualità della convivenza, degli ambienti e del territorio.

Il bando si rivolge alle scuole in quanto laboratori permanenti di bellezza, di cambiamento e di investimento sul futuro del nostro Paese. Una fucina di valori, conoscenza, creatività e valorizzazione di talenti che permette di radicare e riprodurre processi innovativi ed originali che vanno conosciuti e diffusi.
Verranno premiate le tre esperienze reputate più significative, con tre premi di diversa entità.


BANDO

Destinatari

Il presente bando si rivolge alle istituzioni scolastiche italiane di ogni ordine e grado, organizzate singolarmente o in reti di scuole.

Linee guida
Il premio vuole individuare e valorizzare azioni, esperienze e progetti promossi dalle scuole che siano orientati ad azioni di solidarietà, civismo, cura degli ambienti e del territorio, innovazione dei processi educativi per una maggiore inclusione sociale e apertura della scuola alla comunità territoriale di riferimento, di ricerca e produzione di soluzioni originali in risposta a problemi emergenti.
In particolare rientrano nello spirito del premio la valorizzazione di esperienze e azioni di:
  • solidarietà sociale, impegno civico di volontariato e di promozione culturale finalizzate al miglioramento della qualità della convivenza, della coesione territoriale e di stili di vita rispettosi dell’ambiente;
  • riqualificazione di aree urbane, di adozione e cura dei luoghi, di miglioramento estetico, ambientale e funzionale degli spazi scolastici e degli ambienti di apprendimento;
  • produzioni legate a oggetti specifici o servizi innovativi che nascono da una creatività individuale o collettiva interna alla scuola o in collaborazione con altri soggetti territoriali, capaci di migliorare gli ambienti e le relazioni interpersonali.
  • riqualificazione di aree urbane, di adozione e cura dei luoghi, di miglioramento estetico, ambientale e funzionale degli spazi scolastici e degli ambienti di apprendimento, di gestione efficace ed efficiente dei rifiuti negli spazi scolastici.

Valutazione
La valutazione delle esperienze e dei progetti presentati sarà svolta dal Comitato scientifico del premio composto da rappresentanti delle organizzazioni promotrici e da esperti del mondo della scuola e del volontariato. Gli indicatori che verranno presi in considerazione saranno:
  1. Innovatività dei processi
  2. Protagonismo e partecipazione consapevole di tutti i soggetti che compongono la comunità scolastica
  3. Capacità di dare risposte positive a problemi complessi
  4. Ricadute educative, ambientali e sociali
  5. Riproducibilità dell’esperienza

Premiazione
Le esperienze vincitrici saranno comunicate entro il 31 marzo 2015. La premiazione si concluderà con l’attribuzione di tre premi di diversa entità che contribuiranno a coprire i costi di una visita/esperienza di una giornata presso un luogo di bellezza del nostro Paese.
1° premio: contributo di 1500 euro
2° premio: contributo di 1000 euro
3° premio: contributo di 500 euro
Ai vincitori verrà concesso l’uso del logo del premio e la promozione dell’esperienza all’interno di iniziative e attraverso i mezzi di comunicazione dei soggetti promotori del premio.

Calendario
Pubblicazione bando: 17 dicembre 2014
Termine invio candidatura: 16 marzo 2015
Comunicazione vincitori: entro il 31 marzo 2015
Premiazione: aprile/maggio 2015

Come partecipare
Per partecipare al bando è necessario compilare la scheda online Scuole che producono Sterminata Bellezza entro il 16 marzo 2015.
Per informazioni:
Legambiente Scuola e Formazione, via Salaria 403 - 00199 Roma
bellezza@legambiente.it • tel. 06.86268367-388 - fax 06.23325782


Legambiente è promotore del concorso insieme a Comieco, Fondazione Symbola e Consiglio nazionale degli architetti, con il sostegno di Castalia