Nuove iniziative per coinvolgere i giovani del quartiere e incoraggiare la raccolta del cartone.
Tra le iniziative promosse, un corteo animerà il quartiere, portando la festa dal borgo dei Vergini fino a piazza Sanità e invitando i partecipanti ad improvvisarsi “cartonai” per un giorno.
Il progetto sperimentale “
Cartesio Napoli”, sostenuto da
Comieco, dal
Comune di Napoli e dalla
Parrocchia Santa Maria dei Miracoli, scende in campo con un carosello che si inserisce nel
percorso di animazione sociale del Rione Sanità, quartiere storico e tra i più popolosi della città. Una passeggiata celebrativa partirà dal borgo dei Vergini
mercoledì 19 marzo alle ore 11.00 e attraverserà il quartiere fino ad arrivare a piazza Sanità, con animazione e musica delle tammorre suonate dal gruppo artistico del maestro “tammorraro”
Francesco di Vaio. Si tratta di un gesto simbolico volto a ringraziare gli abitanti della zona per la collaborazione fornita al successo del progetto sperimentale e ad incentivare ulteriormente la raccolta differenziata, rilanciando uno dei mestieri della tradizione: il “cartonaio”.
Al corteo prenderanno parte
Tommaso Sodano, Assessore all’Ambiente e Vice Sindaco del Comune di Napoli,
Padre Valentino De Angelis della Parrocchia Santa Maria dei Miracoli,
Padre Alex Zanotelli della “Rete della Sanità”, i rappresentanti della
cooperativa sociale “Ambiente solidale” e della
cooperativa sociale “Cartesio”, i responsabili di
Comieco ed
Asia Napoli Spa, gli economisti che hanno ideato e lanciato il progetto,
Paolo Caputo e
Roberto Celentano, ed i ragazzi della zona coinvolti nella raccolta. Per l’occasione, verrà chiesto a tutti i partecipanti del corteo di cimentarsi in prima persona nel recupero del cartone, lavorando al fianco dei lavoratori della cooperativa “Ambiente Solidale”.
Il progetto “Cartesio Napoli”, in corso dal
1° Dicembre 2014, risponde all’esigenza di aumentare le percentuali di raccolta del cartone nella città di Napoli e sviluppare una maggiore attenzione all’ambiente, attraverso il coinvolgimento attivo dei cittadini, in particolare dei giovani, e il recupero di risorse nascoste o non utilizzate. Questa raccolta “speciale”, gestita dalla
cooperativa Ambiente Sociale e organizzata da Don Valentino della
Parrocchia Santa Maria dei Miracoli, si aggiunge al servizio effettuato da ASIA per il recupero del cartone non ancora raccolto. L’idea è fondata sulla costruzione di una
rete sociale tra le parrocchie e le cooperative locali coinvolte, che si occupano di coinvolgere i giovani della zona nell’iniziativa, fornendo loro un supporto ed una nuova prospettiva di imprenditorialità locale.