Oltre 80.000 presenze, 220 eventi, 238 Comuni coinvolti: la Paper Week 2025 batte ogni record.
La quinta edizione della Paper Week – svoltasi dal 7 al 13 aprile 2025 – si è chiusa con risultati da record, confermandosi come appuntamento nazionale di riferimento per la sensibilizzazione sul valore della carta e del cartone, le loro potenzialità e il loro corretto riciclo.
Una settimana di mobilitazione diffusa che ha trasformato l’Italia in un laboratorio di cittadinanza attiva, cultura ambientale e promozione dell’economia circolare.
📍 Una settimana, un Paese intero coinvolto
La carta unisce il Paese: eventi in ogni regione, con il coinvolgimento attivo di 238 Comuni.
La Paper Week ha raggiunto nuovi traguardi in termini di coinvolgimento istituzionale, partecipazione pubblica e diffusione territoriale.
Con 220 eventi realizzati in 238 Comuni italiani, l’iniziativa ha dimostrato quanto il tema del riciclo sia oggi percepito come centrale per il futuro ambientale, economico e sociale del Paese.
Le attività sono state varie: laboratori, convegni, mostre, talk, visite guidate, workshop, attività digitali e spettacoli, organizzati da Comieco e da una rete sempre più ampia di soggetti pubblici e privati.
🏭 RicicloAperto: la filiera cartaria apre le sue porte
15.000 studenti in visita a 120 impianti: il riciclo spiegato sul campo.
Tra le iniziative più significative della settimana si è svolta anche la nuova edizione di RicicloAperto, lo storico “porte aperte” promosso da Comieco.
Nel corso della settimana, oltre 15.000 studenti hanno visitato 120 strutture in tutta Italia tra impianti di selezione dei rifiuti, cartiere, cartotecniche e musei. Un’esperienza formativa unica che avvicina concretamente i giovani alla realtà dell’economia circolare.
🙋 Una rete di protagonisti: i Paperweeker
116 Paperweeker: cittadini, aziende e professionisti diventano ambasciatori del riciclo.
La vera forza della Paper Week 2025 è rappresentata dalla rete dei 116 Paperweeker, promotori spontanei di eventi e attività che hanno diffuso conoscenza, cultura ambientale e buone pratiche in tutta Italia.
Una mobilitazione “dal basso” che ha rafforzato il legame tra comunità locali e filiera cartaria.
🏛️ Lucca è la Capitale del Riciclo 2025
Lucca è al centro di uno dei distretti cartari più importanti d’Europa.
Quest’anno il testimone è passato da Salerno a Lucca, nuova Capitale del Riciclo di carta e cartone.
Un riconoscimento significativo per una città che si distingue per il forte impegno nella raccolta differenziata, conquistando il terzo posto in Toscana tra le province più virtuose.
Lucca ha ospitato eventi dedicati e ha rappresentato un importante polo di approfondimento e confronto.
🎓 Cultura, spettacolo e approfondimento
La cultura del riciclo va in scena: dal palco di Stefano Mancuso allo stand-up comedy.
Nel ricco programma della settimana sono stati proposti oltre 30 appuntamenti ufficiali, tra cui due eventi serali che hanno attirato un pubblico più ampio:
🤝 Un progetto condiviso
Una rete solida: istituzioni, consorzi, imprese e media per un progetto collettivo.
La Paper Week è promossa da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Unirima e con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ANCI, Utilitalia, e la media partnership di Rai TGR.
Per Lucca 2025, anche il Comune, RAI Toscana, Sistema Ambiente, Confindustria Toscana Nord e Lucart hanno contribuito a rendere l’iniziativa un successo.
♻️ Carta e cartone, simboli di un’Italia che cambia
Carta e cartone sono risorse, non rifiuti: la filiera cartaria è un modello virtuoso di economia circolare.
La Paper Week 2025 si chiude con una certezza: la filiera della carta è un’eccellenza italiana che crea valore economico, sociale e ambientale.
Un esempio concreto di come la sostenibilità possa diventare pratica quotidiana e patrimonio collettivo.