dal 13/09/2025 h11:30
al 13/09/2025 h12:30
mappa
MUSEO DELLA CARTA E DELLA FILIGRANA - SALA CONVEGNI (FABRIANO)
Fabriano Carta è Cultura giunge alla sua terza edizione.
Dal 10 al 14 Settembre cinque giorni dedicati a Musica, Arte, Teatro, Cinema, Letteratura, Mostre e Convegni.
Un evento che mette al centro la carta non soltanto come elemento identitario della città, ma come materia viva, generativa, capace di connettere mondi diversi e costruire ponti tra passato e futuro.
Anche quest’anno, la manifestazione cresce grazie al contributo di una rete ampia e attiva di soggetti locali, nazionali e internazionali, tra questi anche Comieco che fa “tappa” con un appuntamento il sabato mattina:
SENTIERI DI CARTA. SEI ITINERARI SULLE VIE DELLA CARTA DAL NORD AL SUD ITALIA
Un progetto di Comieco da cui è nata una guida con itinerari adatti sia a trekking che al ciclismo per promuovere il coinvolgimento di comunità locali per un turismo sostenibile,
pensato per avere un basso impatto ambientale e un alto impatto emozionale. Dal patrimonio storico alla scoperta dei territori di Fabriano, Amalfi, Lucca, Roma e Toscolano Maderno.
Intervengono:
Se Fabriano, Città Creativa UNESCO dal 2013 e già Coordinatrice nazionale del network delle Città Creative italiane, ha fatto della carta il simbolo di un saper fare che attraversa i secoli, Carta è Cultura si conferma come lo spazio
in cui quel sapere si apre al dialogo con le sfide del presente.
Il tema scelto per il 2025 prende ispirazione dall’Annual Conference UNESCO di Enghien-les-Bains, dedicata al rapporto tra cultura e intelligenza artificiale.
La terza edizione di Carta è Cultura si muove proprio su questa frontiera: la carta, supporto della memoria, del pensiero e della creatività, si confronta con l’intelligenza artificiale, tecnologia che modifica in profondità le forme della comunicazione, della produzione e dell’immaginario. È un incontro tra materia e algoritmo, tra lentezza e velocità, tra tradizione artigiana e innovazione digitale.
In questo scenario, Carta è Cultura si fa laboratorio aperto e plurale, in cui scrittori, artisti, editori, studiosi, imprenditori, designer, studenti e cittadini si interrogano sulle opportunità e le responsabilità offerte dalle nuove tecnologie, nella convinzione che cultura e intelligenza, se ben orientate, possano guidare le trasformazioni della società contemporanea.
La manifestazione ha un ricco programma di incontri ed eventi, come da programma scaricabile