29/10/2025

Spunti creativi per candidare un’iniziativa come Paper Weeker

Se sei alla ricerca di ispirazione per il tuo progetto, ecco alcune idee che potrebbero aiutarti a realizzare iniziative coinvolgenti.

Abbiamo raccolto una serie di esempi di iniziative già realizzate nelle passate edizioni da Paper Weeker: ecco alcuni esempi.

Laboratori e workshop

  • Trasformare la carta riciclata della scuola per creare oggetti divertenti (il cosiddetto upcycling) che possono essere esposti e poi regalati ai genitori
  • Insegnare come fare la cartapesta con lezioni pratiche di modellazione e osservazione delle forme naturali e artistiche
  • Realizzare di taccuini con copertine ricavate da confezioni alimentari
  • Creare giochi da tavolo
  • Esplorare tecniche come la stampa botanica e il collage. Ideale per adulti e bambini in contesti inclusivi e protetti
  • Creazione di gioielli e album fotografici utilizzando tecniche tradizionali e carta riciclata
  • Educatori guidano i bambini in un'attività pratica di trasformazione della carta, con scambio di oggetti usati e uno spazio dedicato al bookcrossing.
  • Baratto con oggetti creati in carta e cartone riciclati
  • Creazione di un tangram con la carta da riciclare portata dagli alunni in classe

Attività didattiche

  • Lezioni interattive con esperti/tecnici/educatori con esempi pratici di riuso creativo
  • Discussioni in classe sui vantaggi ambientali del riciclo
  • Sessioni formative con tecnici esperti che spiegano il processo completo di trasformazione di carta e cartone
  • Creare una Campagna di sensibilizzazione sul riciclo dove gli studenti progettano e sviluppano messaggi chiave e materiali promozionali

Eventi pubblici

  • Caccia al tesoro nei quartieri della città per cittadini e associazioni 
  • Giornate ecologiche per la cittadinanza, con raccolta attiva presso isole ecologiche
  • Coinvolgimento della cittadinanza in una pulizia urbana di carta e cartone in zone con rifiuti abbandonati.
  • Sensibilizzazione ambientale in città: dialogo tra commercianti e residenti per promuovere corrette pratiche di riciclo.
  • Camminate collettiva per la sostenibilità e il riciclo
  • Giochi per famiglie nei parchi cittadini con l’obiettivo di insegnare la raccolta differenziata e premiare con poesie ispirate all’ambiente.
  • Spettacoli: Il teatro come strumento per sensibilizzare i bambini sull'importanza di cambiare abitudini per proteggere il pianeta
  • Letture nelle librerie e biblioteche sul tema del riciclo

Speciale musei 

  • Visite guidate con esposizione sulla storia della carta e le sue molteplici applicazioni.
  • Visita al Museo con dimostrazione del Mastro Cartaio
  • Mostre su progetti di artisti con opere realizzate da carta di scarto 

Social/internet

  • Webinar sulla sostenibilità e il riciclo, seguita da una tavola rotonda con esperti 
  • Dirette Instagram con domande live e successiva divulgazione dei contenuti
  • Campagna online di una settimana: Post e slogan su come migliorare la raccolta differenziata di carta e cartone, pubblicati sui social aziendali
  • Quiz interattivi per sensibilizzare gli utenti sul corretto riciclo di carta e cartone