Sette Comuni della Provincia di Napoli si contendono 30.000 euro messi in palio da Comieco per il “Campione di riciclo”
Napoli, 21 novembre 2013 – Sono in pieno svolgimento le Cartoniadi, il campionato della raccolta differenziata di carta e cartone organizzato da
Comieco in collaborazione con la
Provincia di Napoli, durante il quale 7 Comuni della Regione si stanno contendendo il titolo di “Campione del Riciclo”.
Ad una settimana circa dalla conclusione della gara, che terminerà il 30 novembre, i circa 400.000 abitanti dei
Comuni di Acerra, Casalnuovo di Napoli, Castellammare di Stabia, Ercolano, Marano di Napoli, San Giorgio a Cremano e
Torre Annunziata stanno dimostrando grande impegno e determinazione. La sfida è quella di superare i dati di raccolta rispetto al mese medio di raccolta maggio-settembre 2013 (ad esclusione del mese di agosto) ed effettuare una raccolta di qualità – cioè con il minor numero possibile di frazioni estranee o impurità.
Vincerà il Comune che, al termine del mese di gara, avrà totalizzato l’incremento percentuale maggiore rispetto a se stesso (quindi non rispetto agli altri Comuni in gara). La sfida “a colpi” di carta e cartone sta dando ottimi risultati e registra un aumento complessivo della raccolta:
Castellammare di Stabia, Ercolano e
Marano di Napoli sono, in rigoroso ordine alfabetico, i Comuni che in questo momento sono vicini al primato, ma tutti restano ancora in piena corsa per aggiudicarsi il premo messo in palio da Comieco:
30.000 euro da investire in beni e servizi per la comunità.
“Il momento è cruciale per l’esito della gara. In questi ultimi giorni, tutti i Comuni possono ancora raggiungere il titolo di Campione di riciclo - ha dichiarato
Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco.
Giacinta Liguori, Responsabile Area Sud Comieco –
e tutti i cittadini coinvolti possono ancora dare un contributo determinante. Il corrispettivo in palio andrà al Comune più virtuoso e saranno tutti i cittadini a beneficiarne. Nel 2012, Comieco ha trasferito ai Comuni della Regione oltre 6,5 milioni di euro di corrispettivi, segno che la raccolta differenziata di carta e cartone può portare a notevoli vantaggi economici per gli enti locali, in questo momento di difficoltà nel reperire risorse”.