Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco
Pennarelli, pasta, giochi, pizza, detergenti, dolci, scarpe, pane, notizie e cultura entrano nelle nostre vite, spesso, grazie a carta e cartone. Se guardiamo bene intorno a voi troveremo sicuramente un imballaggio in carta, cartone o cartoncino e lo conosciamo perché fa parte della nostra quotidianità. Ma siamo sicuri di conoscere veramente la sua storia? Come è arrivato fino a noi e cosa le succederà una volta che avrà esaurito la sua funzione?
Nella storia di quel pezzo di carta e cartone, ci siamo anche noi, perché è proprio dalla raccolta differenziata che parte il ciclo del riciclo.
Per far conoscere da vicino il suggestivo viaggio della carta, dal 2001 Comieco organizza RicicloAperto, un’iniziativa gratuita che si colloca nell’ambito dell’Educazione Civica e nasce per dare una risposta a queste (e molte altre) domande.
RicicloAperto è infatti un vero e proprio “porte aperte” della filiera cartaria, ideato da Comieco, per mostrare ad adulti e bambini la realtà del riciclo di carta e cartone facendo vedere da vicino gli aspetti più importanti e meno conosciuti, sfatando falsi miti come “buttano tutto insieme” e dando valore all’impegno quotidiano di ciascuno nel fare la raccolta differenziata che dà impulso all’economia circolare.
I luoghi di RicicloAperto sono un centinaio tra cui musei tematici, ma soprattutto cartiere, aziende cartotecniche, impianti di gestione dei rifiuti che ogni giorno lavorano in modo sinergico per ridare nuova vita a carta, cartone e cartoncino correttamente differenziati.
Un’esperienza gratuita e aperta alle classi della scuola primaria e secondaria di I e II grado che permette di sfatare miti comuni e valorizzare l’importanza del contributo individuale alla raccolta differenziata di carta e cartone, elemento chiave dell’economia circolare.
In affiancamento al porte aperte in presenza che si tiene ogni anno nel mese di aprile in occasione della Paper Week, è attivo un progetto didattico on line realizzato da Educazione digitale, e destinato le scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le edizioni precedenti
Il porte aperte della filiera del riciclo di carta e cartone accoglie ogni anno oltre 15mila visitatori e dal 2001 ha coinvolto oltre 350.000 cittadini, sopratttutto del mondo della scuola.
Una grande campagna di comunicazione che non si è fermata nemmeno con l’emergenza pandemica ma piuttosto si è trasformata ed è diventata un appuntamento digitale: quando non è stato possibile visitare la filiera del riciclo di carta e cartone in presenza, Comieco l’ha porta direttamente nelle case, nelle aziende e nelle scuole d’Italia.
Ecco come è andata nelle ultime edizioni: