Il futuro della filiera della carta tra economia circolare e bioeconomia

Il 26/05/2020

La carta è un materiale rinnovabile, riciclabile e biodegradabile che presenta tutte le caratteristiche per essere protagonista del presente ma anche del futuro. Il cambio nelle abitudini di consumo, vocate sempre più all’e-commerce e al food delivery, confermano come il packaging in carta e cartone rivesta un ruolo essenziale e  strategico in grado di migliorare sempre di più le sue performance di sostenibilità. L’industria cartaria italiana è tra le prime in Europa per capacità di innovare processi e prodotti. Un settore al passo coi tempi, capace di distinguersi per dinamismo sia nella fase progettuale del packaging (gli investimenti in innovazione sono importanti: circa 420 milioni l’anno), che nell’ambito del riciclo dove, nel settore dell’imballaggio, sono stati già traguardati gli obiettivi previsti dal Pacchetto dell’Ue sull’economia circolare. La filiera cartaria è, non a caso, espressione di un perfetto modello di economia circolare, basato su un uso efficiente delle risorse: il 60% della produzione nazionale avviene utilizzando fibre di riciclo, consentendo così di sopperire in autonomia alla strutturale scarsità di materia prima vergine del nostro Paese. A ciò va aggiunta la scrupolosa attenzione alle politiche di approvvigionamento responsabile delle materie prime: l’80% della fibra di cellulosa utilizzata dalla filiera è dotata di certificazione forestale secondo i marchi Fsc e Pefc, riconosciuti dall’Unione Europea, in grado di attestare la gestione sostenibile delle foreste. La filiera della carta e del cartone è dunque anche un compiuto esempio di bioeconomia circolare, avendo saputo sviluppare negli anni sia il ciclo biologico sia quello tecnologico. Proprio la bioeconomia rappresenta la sfida del terzo millennio, cui la filiera della carta è già proiettata con processi di sviluppo sempre più all’avanguardia. L’evoluzione di questi processi è uno dei temi principali della monografia “Bioeconomia circolare” realizzata da Edizione Ambiente in collaborazione con Comieco, Unirima e la Federazione della Carta e della Grafica per fare il punto sul settore della carta, le principali innovazioni e le sfide del presente ma soprattutto del futuro.

Il 26 maggio alle ore 17:00 la bioeconomia sarà il tema centrale del video incontro “BIOECONOMIA, CIRCOLARITA’ E INNOVAZIONE NELLA FILIERA CARTARIA Cicli produttivi e modelli di consumo circolari” che ospiterà rappresentanti del settore cartario per indagare i punti di forza di una filiera che, grazie ai risultati di riciclo, traina l’economia circolare in Italia, ma anche le complessità burocratiche che ancora rappresentano un freno per un comparto che vanta le migliori esperienze di innovazione di processo e di impiego di carta e derivati.

 

Segui la conferenza in diretta: https://www.renewablematter.eu/promo/esperienze/01_carta.html



Presentazione 30° Rapporto su raccolta e riciclo di carta e cartone in Italia

dal 04/07/2025 h10:00
al 04/07/2025

COMUNE DI CAGLIARI - Palazzo Civico - SALA CONSILIARE

mappa

Leggi di più
Comieco partecipa al Made in Italy Innovation Forum

dal 23/06/2025
al 25/06/2025

Villa Erba, Cernobbio

mappa

Leggi di più
Messina. Workshop “Esperienze di successo nella raccolta differenziata di carta e cartone al Sud”

dal 20/06/2025 h14:30
al 20/06/2025 h17:00

Università degli Studi di Messina, Aula Magna del Rettorato, Piazza Pugliatti 1

mappa

Leggi di più

Altri eventi: